APPROFONDIMENTI

L’impianto elettrico è a norma?

Avere un impianto elettrico a norma, tra le mura domestiche, oggi giorno, è fondamentale. I rischi di un impianto obsoleto e vecchio sono dietro l’angolo, e possono comportare conseguenza serie e gravi per chi vi ci abita.

Per verificare se l’impianto di casa è a norma, bisogna consultare un esperto del settore, quale può essere l’installatore, il quale dovrà valutare con precisione tutti i seguenti punti:

Impianto elettrico e anno di costruzione

Se l’impianto elettrico presente nell’appartamento è stato costruito dopo il 1990, non si dovrebbero riscontrare criticità. La legge n.46/90 infatti, prevede che le case costruite dopo la data del 13/03/1990 debbano essere necessariamente munite di interruttore differenziale (salvavita) con l’impianto di terra coordinato. Se invece la casa è stata costruita o ristruttura prima di tale data sarà necessario contattare l’installatore per le dovute verifiche.

Il magnetotermico differenziale

Il differenziale puro non è altro che un interruttore automatico che è solitamente inserito all’interno del quadro elettrico, con il compito di interrompere l’alimentazione del circuito qualora si venga a contatto con un parte elettrica in tensione. Controlla il valore dell’intensità di corrente, sia in ingresso che in uscita, e la interrompe solo se la differenza tra supera un determinato valore. Se a questo dispositivo si aggiunge l’interruttore magnetotermico, con la potenzialità di proteggere l’impianto elettrico dal sovraccarico si dà vita al magnetotermico differenziale.

Sostituzione delle vecchie prese

Se l’impianto elettrico è antecedente al 1990 sarà necessaria la sostituzione delle prese elettriche con quelle dotate di contatto di terra, collegato all’analogo circuito.

Separazione dei carichi

È buona norma dividere l’impianto elettrico in almeno 2 circuiti, ovvero: l’alimentazione dei carichi di forza (ad es. elettrodomestici) e l’alimentazione delle luci.

Idoneità dei cavi

Di fondamentale importanza la verifica, a cura dell’installatore, dell’idoneità dei cavi elettrici che compongono l’impianto. A seconda della potenza assorbita dai carichi sono necessari cavi con determinate caratteristiche (sezione).

LEGGI ANCHE

approfondimenti

Cos’è il LED ?

Il LED, acronimo di LIGHT EMITTING DIODE (diodo ad emissione luminosa), è un componente che emette luce monocromatica…
LEGGI TUTTO

LEGGI ANCHE

Prodotti alimentari e illuminazione

Partiamo da alcune considerazioni fondamentali e vediamo perché è importante sapere come illuminare il cibo all’interno di un locale commerciale.…

Cos’è l’impianto di messa a terra?

Per evitare il rischio di folgorazione in caso di guasti e malfunzionamento, tutte le apparecchiature elettriche devono essere collegate all’impianto…

Cos’è il LED ?

Il LED, acronimo di LIGHT EMITTING DIODE (diodo ad emissione luminosa), è un componente che emette luce monocromatica al passaggio…

La Termoregolazione degli Impianti

Il termoregolatore è il dispositivo elettronico che permette di gestire il sistema di riscaldamento e raffrescamento, in relazione alla temperatura…

La nuova etichetta energetica europea

Cosa c’è da sapere Come regola generale, la nuova etichetta energetica per gli apparecchi elettrici sarà applicata in tutta Europa…

Brevi nozioni di Illuminotecnica

La luce La luce è la sensazione prodotta sull’occhio umano da onde elettromagnetiche, energia radiante percepita sul piano visivo; la…

10 regole per operare in sicurezza

1. Responsabilità definita Quando si lavora è indispensabile conoscere l’incarica da eseguire e il referente responsabile preposto ai lavori. Secondo…

CONTATTACI

Per qualsiasi informazione o semplicemente per conoscere meglio i nostri servizi compila il form: ti contatteremo appena possibile

    Accetto che i miei dati vengano gestiti secondo quanto specificato nella pagina Informativa Privacy